Cera d'api (lat. cera flava ) è una cera secreta dalle api, che usano per costruire favi. Bianco pulito e sbiancato, si presenta come Cera alba al commercio.
La cera d'api è composta da miricina (Proporzione circa 65% in peso), una miscela di esteri di alcoli e acidi a catena lunga, quella dell'estere mirilico dell'acido palmitico C15 H31 -COOC30 H61 è dominato, insieme all'acido cherotico libero C25 H51 -COOH, acido melissico e acidi simili (12%), idrocarburi saturi (ca. 14%), alcoli (ca. 1%) e altre sostanze (come aromi specifici delle api) (6%).
A temperatura ambiente, la cera d'api è molto solubile nell'olio di trementina, ma anche nell'alcool riscaldato. Ha una densità da 0,95 a 0,965 g/cm. Il Grassetto -I valori di titolazione per numero di acido, numero di estere e numero di perossido sono:18-23, 70-80,>8. A una temperatura compresa tra 62 °C e 65 °C, la cera d'api si liquefa e può quindi essere assorbita dalle fibre di uno stoppino, dove brucia a contatto con l'ossigeno nell'aria, rilasciando luce e calore. Come materiale di partenza per la produzione di candele, è stato ampiamente sostituito da stearina e paraffina poco costose.
L'additivo alimentare cera d'api porta la denominazione E 901.
I fiocchi di cera emessi dalle ghiandole di cera dalle api mellifere sono originariamente di colore bianco. Il colore giallo è causato dall'assorbimento di un ingrediente del polline, l'olio di polline, che a sua volta contiene il colorante naturale carotene.
Cera d'api in economia
Oggi, la cera d'api è stata in gran parte sostituita dalla cera sintetica nelle industrie di lavorazione della cera. Tuttavia, non può essere completamente soppresso. Il maggior consumatore di cera d'api è l'industria cosmetica e farmaceutica, dove è un componente di creme, unguenti, paste, lozioni e rossetti. I prodotti sono solitamente provvisti della dicitura "Contiene vera cera d'api". Grandi quantità di cera vengono utilizzate nella fabbricazione di candele. Nell'industria chimico-tecnica (cera da sci, pittura a cera, impregnanti, cera d'albero), la cera d'api svolge solo un ruolo subordinato. Un grande consumatore di cera è l'industria delle api, che dispone di un proprio ciclo della cera. Nella produzione di dolci a base di gelatina (ad es. orsetti gommosi), la cera d'api viene utilizzata come agente di rivestimento e di separazione.
Ciclo cere per apicoltori
La cera d'api è in larga misura in un ciclo di cera. La cera viene prima prodotta dalle api per costruire il nido d'ape. I favi originariamente giallo chiaro assumono un colore marrone-nero dopo diversi anni nella colonia di api a causa dell'incubazione. Per motivi igienici, l'apicoltore rimuove i vecchi pettini marroni. Questi vecchi favi vengono fusi usando calore e vapore. Dopo che i contaminanti sono stati separati, viene prodotta nuovamente la cera pura di colore chiaro. Da questo vengono colate nuove pareti di cera, che gli apicoltori mettono nelle loro colonie e da cui le api ricostruiscono il nido d'ape. L'apicoltore può sciogliere i favi da solo con uno scioglicera a vapore o uno scioglicera solare. Ci sono anche punti di acquisto nel settore dell'apicoltura che acquistano vecchi pettini o li scambiano con muri di cera appena versata. La produzione di nuova cera d'api da parte delle api costa molta energia. Si stima che le api utilizzino circa 6 kg di miele per produrre 1 kg di cera.
Dalla comparsa dell'acaro varroa (parassita delle api e della covata) in Europa (1979), il ciclo delle cere, il riutilizzo della cera d'api, è caduto in discredito. Questo perché molti trattamenti sintetici per questo acaro sono liposolubili e possono quindi accumularsi nella cera. Gli apicoltori, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, hanno ora reagito e utilizzano sempre più (molti esclusivamente) metodi di controllo alternativi. Qui, ad esempio, vengono utilizzati gli acidi organici acido lattico, acido formico o acido ossalico. Questi o loro sali (ossalati) sono presenti naturalmente nel metabolismo dell'uomo e degli animali, anche direttamente nelle colture (esempio:rabarbaro) e acido formico anche direttamente in alcuni mieli (esempio:miele di castagno). Pertanto, se dovessero verificarsi, tali residui sarebbero classificati come innocui a basse concentrazioni. Inoltre, nessuna di queste sostanze è liposolubile e quindi non può accumularsi nella cera d'api.