Definizione dei termini di gestione del glucosio

 Food Additives >> Additivi del cibo >  >> Cibo salutare

Quando si tratta di gestione del glucosio, molti termini comuni possono essere usati in modo ambiguo e i pazienti potrebbero non avere familiarità con il vero significato di questi termini. Riconoscere i termini comuni utilizzati nel contesto della gestione del glucosio è particolarmente importante per le persone con condizioni di salute correlate che cercano di comprendere meglio la propria salute e come migliorarla.

Glucosio e "zucchero nel sangue"

Glucosio è un monosaccaride, il più piccolo dei mattoni che compongono i carboidrati (uno dei tre macronutrienti, insieme a proteine ​​e lipidi/grassi). I monosaccaridi (cioè glucosio, fruttosio e galattosio) e i disaccaridi (cioè maltosio, saccarosio e lattosio) sono chiamati "zuccheri semplici" mentre i polisaccaridi (cioè amilosio, cellulosa) sono chiamati "carboidrati complessi".

Quello che la maggior parte delle persone conosce come "zucchero da tavola", lo zucchero bianco e granulare usato nella cottura e come dolcificante, è in realtà un disaccaride chiamato saccarosio. Il saccarosio è una combinazione di due monosaccaridi, glucosio e fruttosio. Quindi, mentre "glucosio" e "zucchero" non sono esattamente la stessa cosa, i termini sono usati in modo intercambiabile probabilmente perché il glucosio è sia un componente dello zucchero da tavola che il blocco costitutivo dei carboidrati più abbondante.

Quando uno di questi termini viene utilizzato nel contesto di glicemia o glicemia , il riferimento è alla quantità di glucosio attualmente circolante nel corpo attraverso il flusso sanguigno. Il glucosio si trova direttamente in molti alimenti (es. frutta, verdura e cereali) e come componente di altri carboidrati, ad esempio in combinazione con il galattosio per produrre il lattosio, il disaccaride presente nei prodotti lattiero-caseari. Il monitoraggio della glicemia è una componente importante di molte condizioni di salute legate alla gestione del glucosio, come l'iperglicemia nel diabete di tipo 2.

Ipoglicemia vs. iperglicemia

Ipoglicemia è caratterizzato da uno stato di glicemia bassa (70 mg/dL o inferiore), mentre iperglicemia è caratterizzata dall'opposto (240 mg/dL o superiore). L'ipoglicemia o l'iperglicemia da acuta a cronica può essere il risultato di una serie di cose e variare in base all'età, allo stato di salute e ad altri fattori.

Le potenziali cause di ipoglicemia includono:

  • Perdere un pasto
  • Uso improprio di farmaci
  • Esercitarsi più del normale
  • Bere alcolici

I sintomi comuni dell'ipoglicemia includono:

  • Scuotendo
  • Sudore
  • Nervosismo/ansia
  • Irritabilità/confusione
  • Vertigini
  • Fame

L'ipoglicemia può essere affrontata in modo acuto con:

  • Compresse di glucosio
  • Succo di frutta o soda
  • Caramelle
  • Monitoraggio della glicemia
  • Come indicato da un fornitore
Le potenziali cause di iperglicemia includono:

  • Malattia
  • stress
  • Mangiare più cibo del solito o non seguire un programma alimentare adeguato
  • Insulina insufficiente
  • Inattività

I sintomi comuni dell'iperglicemia includono:

  • Fatica
  • Sete
  • Visione sfocata
  • Necessità di urinare più spesso

L'iperglicemia può essere affrontata in modo acuto con:

  • Attività fisica regolare
  • Migliore gestione dei farmaci prescritti
  • Piani pasti pertinenti
  • Monitoraggio dell'insulina e della glicemia
  • Gestione dello stress

Diabete

Diabete di tipo 1 vs. di tipo 2

Diabete di tipo 1 , noto anche come diabete "ad esordio giovanile" o "dipendente dall'insulina", è causato da una reazione autoimmune nell'organismo, mentre il diabete di tipo 2 è causato dall'insulino-resistenza come risultato del culmine di una varietà di fattori di rischio metabolico. Il diabete di tipo 2, noto anche come diabete "ad esordio nell'adulto" o "non dipendente dall'insulina", è il tipo di diabete più comunemente indicato nel contesto della gestione del glucosio. Il diabete di tipo 2 è molto più comune del diabete di tipo 1 e quindi viene spesso chiamato semplicemente "diabete".

Insulino e resistenza all'insulina

Insulina è un ormone chiave per la regolazione dei livelli di glucosio nel sangue:è prodotto dal pancreas in risposta a un individuo che inizia a consumare un pasto. La produzione di insulina aumenta quando il corpo digerisce e assorbe i carboidrati (compreso il glucosio). L'insulina promuove l'uso del glucosio per produrre energia, l'immagazzinamento del glucosio in eccesso come glicogeno e l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule muscolari e adipose. Il diabete di tipo 2 si verifica quando le cellule del corpo smettono di rispondere normalmente all'insulina, portando a un aumento della produzione di insulina da parte del pancreas (cioè resistenza all'insulina ). Infine, nel diabete di tipo 2, la produzione di insulina da parte del pancreas non riesce a tenere il passo con la domanda e i livelli di glucosio nel sangue aumentano.

Fattori di rischio per il diabete di tipo 2

Le misure preventive per ridurre il rischio di diabete di tipo 2 includono affrontare i fattori di rischio che possono essere modificati con aggiustamenti dello stile di vita:perdita di peso, attività fisica e gestione dello stress. I fattori di rischio per il diabete di tipo 2 includono:

  • Essere in sovrappeso
  • Avere 45 o più anni
  • Familiare stretto con diabete di tipo 2
  • Bassa attività fisica
  • Diabete gestazionale o parto di un bambino di peso superiore a nove libbre
  • Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)
  • Prediabete

Prediabete

I medici possono diagnosticare un individuo come affetto da prediabete se i loro livelli di glucosio nel sangue sono più alti del normale ma non così alti quanto necessario per una diagnosi ufficiale di diabete di tipo 2. Più di un terzo degli adulti americani (88 milioni) ha livelli di glucosio nel sangue associati al prediabete e una grande maggioranza (84%) non è a conoscenza del proprio stato metabolico. Simile al diabete di tipo 2, il prediabete aumenta il rischio individuale di malattie cardiovascolari e ictus.

Monitoraggio della glicemia

Il monitoraggio ottimale dei livelli di glucosio nel sangue include il controllo subito dopo il risveglio (prima di colazione), prima di ogni pasto, due ore dopo un pasto ("glicemia postprandiale ”), e subito prima di coricarsi. I livelli target di glucosio nel sangue includono 80-130 mg/dL prima di un pasto e 180 mg/dL o meno due ore dopo l'inizio di un pasto.

Un monitoraggio continuo della glicemia (CGM) viene utilizzato per misurare la quantità di glucosio in un piccolo campione di sangue utilizzando un sensore inserito sotto la pelle. Le misurazioni vengono effettuate ogni paio di minuti con un piccolo dispositivo che si attacca saldamente allo strato superiore della pelle con un cerotto adesivo.

Un altro esame del sangue che misura la glicemia è un emoglobina A1c (HbA1c ) test, che misura i livelli di glucosio nei tre mesi precedenti. HbA1c è una misura della percentuale di globuli rossi con emoglobina con glucosio attaccato. L'emoglobina è la proteina presente nei globuli rossi responsabile del trasporto di ossigeno dai polmoni, attraverso la circolazione, e consegnata alle cellule di tutto il corpo. L'emoglobina A1c si riferisce semplicemente alle proteine ​​dell'emoglobina che sono ricoperte di glucosio.

I test HbA1c possono essere utilizzati per valutare e gestire lo stato metabolico. Maggiore è il livello di HbA1c, maggiore è il rischio di complicanze del diabete:

  • Prediabete (HbA1c 5,7 – 6,4%)
  • Diabete (HbA1c 6,5% e oltre; 154 – 240 mg/dL)

I fattori che possono influenzare i risultati di A1c includono:

  • Insufficienza renale, malattie del fegato, grave anemia
  • Oppiacei, farmaci HVI e altri medicinali
  • Perdita di sangue o trasfusioni
  • Gravidanza

Risposta glicemica

Indice glicemico vs. carico glicemico

Due termini simili ma diversi descrivono la risposta glicemica , il modo in cui il corpo reagisce ai diversi tipi di carboidrati in termini di corrispondenti livelli di glucosio nel sangue. La risposta glicemica è significativa perché cambiamenti drastici nei livelli di insulina e glicemia sono associati a effetti negativi sulla salute, soprattutto per le persone con diabete.

Indice glicemico è un rapporto tra la risposta glicemica innescata da un determinato alimento rispetto a uno standard (cioè la risposta al solo glucosio). Ad esempio, patate e riso bianco a grana corta hanno un indice glicemico più elevato, mentre yogurt magro e broccoli hanno un indice glicemico più basso. I fattori che influenzano le variazioni dell'indice glicemico includono:

  • Struttura in amido
  • Contenuto in fibra
  • Trasformazione alimentare
  • Struttura fisica
  • Temperatura
  • Quantità di proteine ​​e grassi che accompagnano il consumo di carboidrati durante un pasto

Carico glicemico può essere un termine più accurato ed efficace per comprendere la risposta glicemica, poiché tiene conto sia dell'indice glicemico di un alimento che della quantità tipica di carboidrati consumati da quell'alimento. Il carico glicemico si calcola moltiplicando il numero di grammi di carboidrati in una porzione dell'alimento per l'indice glicemico e dividendo per 100.

Quando si utilizza l'indice glicemico nella scelta degli alimenti è importante considerare che l'indice glicemico si basa su una porzione di cibo che fornisce 50 grammi di carboidrati, anche se in realtà una porzione è probabilmente superiore a quella (50 grammi di purè di patate equivalgono a 1/ 5 tazze). Sia per l'indice glicemico che per il carico glicemico, viene rappresentata solo la risposta glicemica richiesta da un singolo alimento e i pasti spesso contengono più ingredienti di vari gruppi di alimenti.

Sostenere uno stile di vita sano include mantenere una dieta diversificata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine ​​magre. Questi alimenti sono costituiti da quantità variabili di proteine, grassi e carboidrati, che vengono tutti digeriti in modi diversi. In quanto elemento costitutivo dei carboidrati, il glucosio è una componente significativa della comprensione delle condizioni di salute legate alla sensibilità all'insulina. Identificare e definire i termini chiave che circondano la gestione del glucosio è un passo importante verso la promozione della salute e del benessere.